Sabato 7 Dicembre 2024

BURN OUT
 
Destinatari  Medici, Infermieri, Assistenti Sociali, Educatori Professionali, Psicologi.
 

Docenti e Responsabili Scientifici:

Dott.ssa Karin Buzzegoli, Psicologa Psicoterapeuta Costruttivista Narrativo-Ermeneutico.

Dott.ssa Mariaemanuela Timpano, Psicologa Psicoterapeuta Costruttivista Narrativo-Ermeneutico.

I contesti professionali nei quali la “relazione d’aiuto” è centrale, possono favorire situazioni di stress cronico che portano ad una perdita di significato ed interesse rispetto al proprio lavoro e al proprio ruolo professionale. Questo stato di malessere porta gli operatori a percepire la situazione lavorativa come faticosa e deludente e a sentire i propri sforzi come insufficienti ad affrontare gli obiettivi lavorativi. Tali vissuti possono affliggere la persona in modo ampio, coinvolgendo anche altri ambiti della sua vita personale e sociale.
Lo scopo del corso è imparare a riconoscere gli aspetti personali e professionali che possono favorire la condizione di burnout e ad elaborare nuove strategie e alternative percorribili per farvi fronte.
Il corso vuole affrontare il tema del burnout da un punto di vista psicologico offrendo gli strumenti per una comprensione personale del disagio legato all’ambito lavorativo, sarà quindi strutturato in insegnamenti teorici, volti a definire la cornice epistemologica di riferimento da cui partiamo per riflettere sugli aspetti trattati, ma si articolerà soprattutto in esercitazioni pratiche di gruppo, come role-playing e analisi di situazioni specifiche relative ai contesti professionali, che coinvolgeranno i presenti in modo attivo stimolando una riflessione partecipata sul tema.

Finalità del corso:
Il corso ha la finalità di permettere ai partecipanti di riconoscere e acquisire maggiore consapevolezza di quegli aspetti personali di difficoltà, che rendono il contesto lavorativo faticoso e demotivante. Partendo dalle risorse personali di ciascuno, il corso è volto a favorire l’elaborazione di nuove strategie che permettano di ridefinire il proprio ruolo professionale affrontando in modo attivo il contesto lavorativo, al di là dei limiti che esso impone.

Obiettivi:

  • Riconoscere i vissuti e le situazioni che entrano in gioco nel lavoro con le “relazioni di aiuto” che possono portare al burnout.
  • Promuovere nuove risorse che permettano di attivare un processo di recupero di significato del proprio lavoro. 
  • Proporre nuove modalità di costruzione di contesti relazionali che permettano uno scambio significativo rispetto ai colleghi, all’utenza e al sistema dirigenziale.
 

Crediti e Costi:

Rilascio 9,6 crediti ECM Forma SOLO RESIDENZIALE 120

Partecipazione SENZA crediti ECM €80

Sede del corso:

AULA FORMATIVA SE S.r.l. – Centro Studi di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista Narrativo Ermeneutica, Viale Spartaco Lavagnini 13, Firenze.

Orario 10:00-17:00 (con un’ora di pausa pranzo)

PER ISCRIVERSI SENZA ECM inviare una mail a centrostudise@gmail.com

PER ISCRIVERSI CON ECM Cliccare sul seguente link

https://ecm.coopmatrix.it/corsi-ecm/burn-out/

Segreteria organizzativa e Provider ECM
Matrix S.c.s. Onlus – Provider ID. 4884
Per informazioni: ecm.coopmatrix.it
N. Verde 800 190542
e-mail formazione@coopmatrix.it

Sabato 9 Novembre 2024


Aspetti relazionali nel lavoro con la Disabilità Intellettiva in ottica costruttivista ermeneutica
 
Destinatari: Psicologi, Educatori, Operatori Sociali,
 

Docenti e Responsabili Scientifici:

Dott.ssa Sara Raschillà, Psicologa Psicoterapeuta Costruttivista Narrativo-Ermeneutico.

Dott. Alessandro Piattoli, Psicologo Psicoterapeuta Costruttivista Narrativo-Ermeneutico. Supervisore attività Educative.

Gli aspetti relazionali nel lavoro con la disabilità intellettiva costituiscono le fondamenta per l’intervento nei diversi contesti educativi. Considerare che cosa accade all’interno di una relazione tra utente e operatore è il primo passo per costruire un intervento educativo calato sui bisogni di ciascuno che in chiave costruttivista ermeneutica sono considerati anch’essi come aspetti emergenti dal contesto relazionale. La relazione in ottica costruttivista narrativo-ermeneutica viene vista quindi come un processo in cui più mondi si incontrano e generano nelle loro prassi, bisogni, esperienze consapevolezze, vincoli e possibilità; appare pertanto necessario comprenderne i diversi significati che si definiscono dalle diverse prospettive per costruire nuovi percorsi educativi e riabilitativi. Le persone pertanto non sono considerate alla luce dei loro problemi, diagnosi o di un insieme di fattori concorrenti che la riducono alle sue componenti biologiche, genetiche, psicologiche, sociali, o ambientali. Questa visione restituisce un valore alla persona in quanto tale, dando dignità e valore costitutivo (chi sono io, chi sono gli altri e qual è il mio mondo) al proprio modo di vedere il mondo che è possibile far emergere nel contesto di una Relazione.

Il corso si occuperà di inserire tali aspetti relazionali in un processo di progettazione, intervento e valutazione del lavoro educativo coerentemente con le premesse, evidenziando le diverse prospettive emergenti.

Finalità del corso:
Conoscere i presupposti e le implicazioni nel lavoro educativo nell’ottica della teoria costruttivista narrativo-ermeneutica.
Costruire alternative relazionali funzionali nell’intervento educativo con la persona con disabilità intellettiva. Calare gli strumenti acquisiti all’interno del lavoro di equipe. L’utilizzo dell’ICF e del concetto di QdV come strumenti di applicazione

Obiettivi:

  • Conoscere le basi teoriche della teoria dei Costrutti Personali di G.A. Kelly e della sua elaborazione in ottica costruttivista narrativo-ermeneutica di G. Chiari
  • Conoscere i corollari della teoria che guidano la relazione educativa

Competenze:

  • Favorire i costrutti di ruolo: ovvero utilizzare modalità relazionali che tengano maggiormente in considerazione la prospettiva ed i vissuti dell’utente.
  • Saper costruire alternative relazionali: quale esperienza diversa può fare la persona nella relazione con me?
  • Come giocarsi gli aspetti relazionali all’interno dell’equipe
  • Saper orientare la progettazione educativa secondo l’ottica Costruttivista narrativo-ermeneutica

 

Crediti e Costi:

Rilascio 12,8 crediti ECM Forma SOLO RESIDENZIALE 140

Partecipazione SENZA crediti ECM €100

Sede del corso:

AULA FORMATIVA SE S.r.l. – Centro Studi di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista Narrativo Ermeneutica, Viale Spartaco Lavagnini 13, Firenze.

Orario 10:00-19:00 (con un’ora di pausa pranzo)

PER ISCRIVERSI SENZA ECM inviare una mail a centrostudise@gmail.com

PER ISCRIVERSI CON ECM Cliccare sul seguente link

https://ecm.coopmatrix.it/corsi-ecm/corso-aspetti-relazionali-nel-lavoro-con-la-disabilita-intellettiva-in-ottica-costruttivista-ermeneutica/

Segreteria organizzativa e Provider ECM
Matrix S.c.s. Onlus – Provider ID. 4884
Per informazioni: ecm.coopmatrix.it
N. Verde 800 190542
e-mail formazione@coopmatrix.it 

 

 

Sabato 29 giugno 2024


E se parlassimo di terapia?
UN APPROFONDIMENTO DELLO SCOPO DELLA PSICOTERAPIA COSTRUTTIVISTA NARRATIVO-ERMENEUTICA
E DEI MODI PER RAGGIUNGERLO
 
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti,
 

Docente e Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele Chiari, Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapia.

L’argomento del corso nasce dalla osservazione che l’elaborazione italiana della psicoterapia dei costrutti personali nota come psicoterapia costruttivista narrativo-ermeneutica si è concentrata finora più su argomenti di ordine diagnostico – in particolare, con l’ipotesi dei percorsi incompleti di riconoscimento – che su aspetti più strettamente terapeutici. La necessità di cominciare a colmare tale carenza è resa più forte dalla constatazione che la descrizione del processo terapeutico nella formulazione originaria di Kelly non è sufficientemente sistematica e appare talvolta frammentaria. Il corso vuole rappresentare un primo contributo a fornire una maggiore unità organica all’argomento.

Finalità del corso:
Il corso ha come finalità quella di approfondire lo scopo della psicoterapia costruttivista narrativo-ermeneutica distinguendo le diverse fasi del processo terapeutico, e di descrivere le modalità conversazionali che possono favorire il raggiungimento di tale scopo.

Obiettivi:
• Chiarire le differenze tra le nozioni di costruzione, ricostruzione, reinterpretazione ed elaborazione.
• Descrivere e sperimentare l’uso degli atti conversazionali che possono favorire il processo terapeutico.

Rilascio 12 crediti ECM Forma RESIDENZIALE oppure 9 crediti ECM Forma FAD

Sabato 24 febbraio 2024
La Fixed Role Therapy (FRT)
Applicazioni cliniche in ottica costruttivista narrativo-ermeneutica
 
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, 
 

Docente e Responsabile Scientifico: Dott. Alessandro Piattoli, psicologo psicoterapeuta costruttivista narrativo ermeneutico.

L’invito della Fixed Role Therapy (FRT) si connota come una tra le più esemplificative ed allo stesso tempo sfidanti tecniche terapeutiche della Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) e della sua elaborazione in chiave Narrativo-Ermeneutica. La proposta terapeutica coinvolge il Cliente nell’avventurarsi in un nuovo modo di interpretare il mondo e sé stesso ed investe allo stesso modo, il setting del terapeuta che si trova gettato anch’ella nell’ affrontare una nuova avventura umana: dar vita solo per 15 giorni ad una nuova persona ed accompagnarla nelle scoperte relazionali che si presenteranno di volta in volta. Il Corso esplorerà anche attraverso esercitazioni in gruppo, i presupposti teorici, le indicazioni e le controindicazioni dal pdv clinico, la procedura classica e le varianti, le difficoltà ma soprattutto le possibilità che possono caratterizzare questa che rientra a pieno titolo tra le più interessanti forme di Psicoterapie Brevi.

Rilascio 12,8 crediti ECM Forma SOLO RESIDENZIALE:

 
Sabato 25 novembre 2023
TRA DESIDERIO E PAURA DELLA LIBERTÀ(seconda edizione)
Il percorso incompleto di riconoscimento nella forma della fusione.
 
Docente e Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele Chiari, Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapia.

 Il corso ha come finalità quella di approfondire l’uso clinico dei percorsi di riconoscimento incompleto nella forma della fusione, attraverso la riflessione teorica, la supervisione di gruppo e l’analisi di esempi clinici presentati dai corsisti, e le implicazioni di tale ipotesi di costruzioni professionale nelle scelte di conduzione del percorso terapeutico.

Obiettivi:

  • Approfondire le costruzioni professionali inerenti ai percorsi di riconoscimento incompleto nella forma della fusione
  • Sperimentare l’uso di tali costruzioni nell’analisi dei casi clinici.

Rilascio crediti ECM Forma residenziale: 12; FAD: 9

Sabato 23 settembre 2023
DISPREZZO AMABILITÀ E ALIMENTAZIONE
Il percorso incompleto di riconoscimento nella forma del disprezzo ed il senso personale e relazionale della condotta alimentare.

Docente e Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele Chiari, Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapia.

Sabato 13 maggio 2023

TRA DESIDERIO E PAURA DELLA LIBERTÀ
Il percorso incompleto di riconoscimento nella forma della fusione.

Docente e Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele Chiari, Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapia.

 Il corso ha come finalità quella di approfondire l’uso clinico dei percorsi di riconoscimento incompleto nella forma della fusione, attraverso la riflessione teorica, la supervisione di gruppo e l’analisi di esempi clinici presentati dai corsisti, e le implicazioni di tale ipotesi di costruzioni professionale nelle scelte di conduzione del percorso terapeutico.

Obiettivi:

  • Approfondire le costruzioni professionali inerenti ai percorsi di riconoscimento incompleto nella forma della fusione
  • Sperimentare l’uso di tali costruzioni nell’analisi dei casi clinici.

Rilascio crediti ECM Forma residenziale: 12; FAD: 9

Sabato 2 Aprile 2022

APPLICAZIONI CLINICHE DEI PERCORSI DI RICONOSCIMENTO 

Docente e Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele Chiari, Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapia.

Il Riconoscimento Completo può essere descritto come una esperienza di mutualità nelle relazioni precoci, intesa come “la possibilità di riconoscersi come dipendenti l’uno dall’altro e, allo stesso tempo, pienamente distinti e individualizzati”. 

Dal 2015 G. Chiari ha proposto una rilettura clinica delle traiettorie di sviluppo delle persone attraverso i Percorsi di Riconoscimento Incompleto. Il corso ha come finalità quella di approfondire l’uso clinico dei percorsi di riconoscimento incompleto, attraverso la supervisione di gruppo e l’analisi di esempi clinici presentati dai corsisti, e le implicazioni di tale ipotesi di costruzioni professionale nelle scelte di conduzione del percorso terapeutico. 

 Crediti ECM in presenza: il corso in presenza rilascia 12,8 crediti formativi ECM, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario. 

Crediti ECM in FAD Sincrona (da remoto, in diretta): il corso in modalità online rilascia 9 crediti formativi ECM, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario online. 

 

Sabato 2 Ottobre 2021

LA CORPOREITÀ NELLA PROSPETTIVA NARRATIVO-ERMENEUTICA: PRESUPPOSTI TEORICI E IMPLICAZIONI CLINICO-TERAPEUTICHE

Docente e Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele Chiari, Medico Chirurgo Specialista in Psichiatria e Psicoterapia.

Dati i presupposti epistemologici della psicoterapia narrativo-ermeneutica, la comprensione e il trattamento dei fenomeni “psicologici” che coinvolgono la corporeità assumono una forma del tutto peculiare.

  • Il ruolo personale come socialità incarnata
  • La corporeità al centro della riflessione filosofica (Husserl, Merleau-Ponty)
  •  Intercorporeità e relazioni di ruolo (Butt, Shotter, Maturana)
  • Tecniche esperienziali in psicoterapia
  • Mentale e corporeo nell’ottica costruttivista kelliana
  • Fenomeni “psicologici” nei quali è implicata la corporeità
  • Il problema della specificità
  • Possibili approcci costruttivisti ai fenomeni “psico-somatici”
  • Sostituzione con aspetti dell’esperienza personale (transizioni)
  • Traduzione in linguaggio psicologico (attacco di panico, disturbi psicosomatici)
  • Estensione del campo di applicazione (cancro come costruzione personale)
  • Supervisione di casi clinici specifici
  •  

Crediti ECM in presenza: il corso in presenza rilascia 12,8 crediti formativi ECM, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario.

Crediti ECM in FAD Sincrona (da remoto, in diretta): il corso in modalità online rilascia 9 crediti formativi ECM, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.